ECOGRAFIA

L’ecografo di ultima generazione consente di fornire tutte le prestazioni ecografiche nei campi: pediatrico, internistico, urologico, dei tessuti superficiali, muscolo-tendineo, osteo-articolare, senologico, tiroideo; inoltre permette lo studio del flusso arterioso e venoso mediante le tecniche color Doppler.
Può essere utilizzato in gravidanza.
Gli esami ecografici che potete eseguire nel nostro studio sono:
Eco addome completo – preparazione
Eco addome superiore – preparazione
Eco addome inferiore – preparazione
Eco collo
Eco tiroide
Eco ghiandole salivari
Eco stazioni linfonodali
Eco testicolare
Eco articolare
Eco muscolo-tendinea
Eco dei tessuti superficiali
Eco tessuti superficiali
Eco prostatica transrettale
Eco apparato urinario (reni – ureteri – vescica)
Eco mammaria
Ecografia pediatrica:
Eco anche e reni
Preparazione
Se possibile, nei giorni precedenti l’esame limitare pane e pasta ed eliminare bevande gassate, verdure cotte, legumi, dolci, formaggi. Prediligere riso, carne e pesce. L’esecuzione dell’esame è facilitata dalla minor presenza di gas intestinali.
Sei ore prima dell’esame mangiare tè e biscotti o fette biscottate nella quantità desiderata ; in caso di appuntamento mattutino dovrete semplicemente posticipare la colazione.
Due ore prima dell’esame:
– urinare
– bere 1 litro d’acqua nei 15 minuti successivi
– non urinare sino al momento dell’esecuzione dell’esame.
Naturalmente, il paziente potrà adattare la preparazione a seconda delle proprie esigenze. L’esecuzione dell’esame è strettamente legata alla distensione della vescica.
Se possibile, nei giorni precedenti l’esame limitare pane e pasta ed eliminare bevande gassate, verdure cotte, legumi, dolci, formaggi. Prediligere riso, carne e pesce. L’esecuzione dell’esame è facilitata dalla minor presenza di gas intestinali.
Sei ore prima dell’esame mangiare the e biscotti o fette biscottate nella quantità desiderata ; in caso di appuntamento mattutino dovrete semplicemente posticipare la colazione.
Naturalmente, il paziente potrà adattare la preparazione a seconda delle proprie esigenze.
Due ore prima dell’esame:
– urinare
– bere 1 litro d’acqua nei 15 minuti successivi
– non urinare sino al momento dell’esecuzione dell’esame.
Naturalmente, il paziente potrà adattare la preparazione a seconda delle proprie esigenze. L’esecuzione dell’esame è strettamente legata alla distensione della vescica.